Disegno di legge sugli sfratti. Cosa cambia per le locazioni: sfratti accelerati, nuova Autorità dedicata, novità e tutele per proprietari e inquilini
Nel mercato delle locazioni in Italia, uno dei problemi più sentiti dai proprietari immobiliari è la difficoltà di recuperare il proprio immobile quando l’inquilino smette di pagare. I tempi lunghi degli sfratti rappresentano un ostacolo alla scelta di affittare con contratti tradizionali e, negli ultimi anni, questa situazione ha contribuito ad aggravare l’emergenza abitativa nelle grandi città. Il 31 luglio 2025 in Senato è stato presentato un disegno di legge (DDL S.1610), a prima firma sen. Paolo Marcheschi, che mira a introdurre una procedura accelerata per gli sfratti per morosità. La proposta ha generato reazioni contrastanti e, anche per questo, negli ultimi giorni il tema ha trovato ampio spazio sui media. In questo scenario noi, sempre attenti all’evoluzione del mercato immobiliare, oggi approfondiamo i punti chiave del DDL e valutiamo cosa potrebbe cambiare per proprietari e inquilini se il testo diventasse legge. Informarsi ora significa prepararsi in anticipo e posizionarsi un passo avanti rispetto agli altri proprietari, aumentando fin da subito la redditività dei tuoi immobili. Prosegui nella lettura per scoprire cosa prevede il DDL e quali effetti concreti potrebbe avere sul mercato delle locazioni.







