Legge di Bilancio 2025 - Cosa cambia per il settore immobiliare?
Le novità principali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per il real estate.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, la Legge di Bilancio 2025 è entrata in vigore il 01 gennaio 2025 e introduce significative novità per il settore immobiliare, con impatti su compravendite, locazioni, mutui, ristrutturazioni e bonus edilizi. In questo articolo esamineremo in modo sintetico – ma dettagliato - queste importanti novità.
Se alla lettura preferisci un video di taglio pratico, dai un’occhiata a quello che abbiamo pubblicato sul nostro canale YouTube, lo trovi qui… ti sarà molto utile! Per proseguire nella lettura, invece, continua a scorrere il testo e trovi subito i nostri aggiornamenti per te!
E ora, iniziamo!
Ecco le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per il settore immobiliare, suddivise per aree tematiche.
COMPRAVENDITE
- Più tempo per vendere la vecchia prima casa senza perdere le agevolazioni
È stato esteso da 1 a 2 anni il termine entro il quale è possibile vendere un immobile acquistato con le agevolazioni per la prima casa senza perdere i benefici fiscali. Questa è una novità importante che offre maggiore flessibilità per chi sta pensando di affrontare il cambio di casa, dovendo vendere una casa acquistata con le agevolazioni prima casa per comprarne un’altra, sempre con le agevolazioni. Ovviamente devono sussistere tutti gli altri requisiti per le agevolazioni previsti dalla normativa.
- Garanzia per mutui prima casa
Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa, c.d. Fondo prima casa, viene mantenuto anche per il triennio 2025-2027, ma, rispetto agli anni precedenti, viene limitata la platea di soggetti che ne possono beneficiare.
LOCAZIONI
- Obbligatorietà del CIN per gli affitti brevi e turistici
Il CIN è il codice identificativo nazionale, di cui devono essere dotati gli alloggi con finalità turistiche. E’ stato introdotto dal Decreto Legge 18 ottobre 2023 n. 145 e ora, dopo varie proroghe, dal 01 gennaio 2025 diventa obbligatorio a tutti gli effetti.
- “Bonus affitti” - benefici per locazioni a giovani e famiglie
Viene rifinanziato il cosiddetto “Fondo di morosità incolpevole”, per supportare inquilini in difficoltà economica a causa di eventi imprevisti, come la perdita del lavoro, una malattia grave o altre situazioni che riducono la capacità di sostenere il canone di affitto.
Vengono stanziate nuove risorse anche per fondo per il rimborso degli affitti degli studenti universitari, che ne potranno usufruire in presenza dei requisiti già stabiliti dalla normativa in vigore.
RISTRUTTURAZIONI
- Stop agli incentivi per le caldaie a gas
Dal 01 gennaio 2025, questi incentivi spariscono completamente. Infatti, per ridurre le emissioni degli edifici, la direttiva europea sulle "Case Green" mira a eliminare gradualmente le soluzioni energetiche considerate più inquinanti e a incentivare il passaggio a tecnologie più sostenibili (come pompe di calore, fotovoltaico, sistemi ibridi) e quindi anche le caldaie a gas vengono penalizzate.
- Superbonus al 65%
Dal 2025, l’aliquota scende al 65% per le spese sostenute nel 2025, ma solo per interventi avviati o con comunicazione di inizio lavori presentata entro il 15 ottobre 2024. Per il 2026 non sono previste agevolazioni.
- Ecobonus - Sismabonus – Bonus Edilizi
I bonus edilizi vengono rimodulati in modo significativo rispetto agli anni precedenti, con aliquote differenti a seconda che si tratti di abitazione principale (più avvantaggiata) e altri immobili.
Aliquote delle detrazioni per le spese sostenute nel 2025, 2026 e 2027:
Abitazione principale:
- 50% nel 2025
- 36% nel 2026-2027
Altri immobili:
- 36% nel 2025
- 30% nel 2026 e 2027
Come abbiamo visto, sono esclusi gli interventi di sostituzione di caldaie a combustibili fossili, che non sono più incentivati.
- Bonus mobili
Il bonus mobili rimane valido anche per il 2025, nella stessa formulazione del 2024, che prevede la detrazione irpef per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (forni di classe A, lavatrici/lavasciugatrici e lavastoviglie non inferiori alla classe E, frigoriferi e congelatori non inferiori alla classe F), a condizione che l’acquisto sia legato a interventi di ristrutturazione.
Limite di spesa: 5.000 euro.
- Bonus elettrodomestici
Per il solo 2025 è previsto un contributo per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe non inferiore alla B e prodotti in Europa). Il contributo copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico. il limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Il contributo sarà valido per tutto l’anno, ma, per richiederlo, è previsto un meccanismo tipo “click day”; i dettagli operativi di questo meccanismo saranno definiti e resi noti entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, quindi entro 60 giorni dal 01 gennaio 2025.
- Bonus Verde
Non è stato prorogato per il 2025.
ATTENZIONE!
Tetti alle detrazioni fiscali per redditi elevati
La Legge di Bilancio 2025 introduce dei limiti alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, con i seguenti massimali:
- Fascia di reddito 75.000-100.000 euro: la detrazione massima è fissata a 14.000 euro;
- Fascia di reddito 100.000-120.000 euro: la detrazione massima sarà di 8.000 euro.
Le spese sanitarie e quelle relative ai mutui contratti fino al 31 dicembre 2024 sono escluse dal tetto della revisione delle detrazioni.
Sono garantite agevolazioni alle famiglie con più di due figli a carico e alle famiglie con figli disabili.
****
In conclusione, la Legge di Bilancio 2025 porta con sé importanti novità che sicuramente influenzeranno il mercato immobiliare a Roma e in tutta Italia. Se vuoi approfondire come queste modifiche potrebbero impattare sulle tue operazioni immobiliari, o hai bisogno di una consulenza personalizzata, non esitare a contattarmi. Con la mia pluriennale esperienza di agente immobiliare a Roma, sono a tua disposizione per aiutarti a muoverti con successo in questo scenario in evoluzione.
Contattami oggi stesso per ricevere supporto dedicato e trasformare queste novità in opportunità!
Tel. 06.768005 Cell. 351.9731157
E-mail info@soluzioni-immobiliari.it